
Siani News: Conto termico 2.0. Ambiente, risparmio e qualità
Siani News:novità sul Conto termico 2.0. Ambiente,risparmio e qualità
Vista l’emergenza Coronavirus, abbiamo aggiunto questo articolo relativo alle misure prese nel decreto rilancio relative agli incentivi previsti dal rinnovato conto termico. Il conto termico 2020 GSE, chiamato anche 2.0, sostituisce la precedente versione avviata nel 2012 ed è stato pensato per sfruttare meglio gli incentivi per gli interventi mirati ad una maggiore efficenza energetica e allo sviluppo delle cosiddette rinnovabili termiche. Nel corso dell’articolo vedremo come funziona, quali sono gli interventi incentivabili, le regole applicative, quindi la normativa in vigore, ma anche in quali casi è preferibile accedere agli incentivi del conto termico 2.0 oppure alle agevolazioni fiscali del 65%, i cosiddetti Ecobonus, per gli interventi di risparmio energetico.
Cos’è il Conto Termico 2.0 GSE
Il Conto Termico 2020 è un fondo per incentivare la produzione di energia termica e per sostenere gli interventi mirati al miglioramento dell’efficenza energetica di edifici e abitazioni. Il fondo è gestito dal GSE, che sta per Gestore Servizi Energetici. Proprio quest’ultimo si occupa di stabilire quali sono gli interventi ammessi, chi può accedere agli incentivi, cioè chi ne ha diritto e quali sono le modalità di accesso, naturalmente sulla base della normativa (la legge) decisa dal legislatore. Vediamo una sintesi delle caratteristiche principali di questo fondo per l’efficienza energetica.
- Per pubblico e privato
Il Conto Termico 2020 prevede dei bonus economici equivalenti al 65% della spesa sostenuta per il miglioramento dell’efficienza e del risparmio energetico degli edifici e per la produzione di energia rinnovabile, per Pubbliche Amministrazioni e soggetti privati, sia imprese che di natura residenziale. Il Conto Termico GSE 2.0 è stato pensato anche in funzione delle aziende del settore agricolo (serre e simili), in funzione dell’abbattimento dei costi per l’approvvigionamento energetico.
- Cosa incentiva
Il Conto Termico 2.0 2020 eroga contributi economic per il miglioramento dell’efficienza energetica per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili.
- Disponibilità del fondo
Lo Stato italiano mette a disposizione 900 milioni di euro all’anno. 200 di questi sono destinati alle Pubbliche Amministrazioni, gli altri 700 finanziano gli interventi di soggetti privati, per esempio nel caso di lavori in casa per il risparmio energetico.
- Tempistica
Il GSE rimborsa il 65% della spesa sostenuta per gli interventi entro 2 mesi dalla stipula della convenzione.
In questo periodo la nostra azienda sta incentivando molto questo tipo di opportunità, rivolto soprattutto ai clienti interssati a istallare sistemi termici solari a circolazione naturale per la produzione di di acqua calda sanitaria (ad es. Pannelli solari)
Alcuni esempi.
Per meglio comprendere la portata di questa iniziativa facciamo un esempio pratico.
Per un pannello solare Cordivari Modello Panarea da 150 Lt., il cui costo è di 756 euro (Iva inclusa) è possibile arrivare ad ottenere un incentivo conto termico 2.0 fino a 622 euro.
Un’occasione, dunque, da non perdere. Favorire l’efficentamento energetico, promuovendo dunque politiche di salvaguardia dell’ambiente, e allo stesso tempo, ottimizzare i costi di investimento per i nostri clienti, è da sempre uno degli obiettivi che nasce dalla nostra etica aziendale.
Proprio per tale ragione oltre a promuovere tale iniziativa attraverso i canali pubblicitari tradizionali sino a quelli più moderni, abbiamo deciso di stare vicino ai clienti che intendono aderire al conto termico 2.0
I consulenti Siani Group offrono assistenza completa per l’intera istruttoria della pratica.
Per saperne di più contattateci al seguente numero telefonico (3477144525) oppure veniteci a trovare in via Sirene 37, Marina di Camerota (Sa).