
Siani Group News: L’edilizia Green alla conquista dei mercati internazionali
Siani Group News: L’edilizia Green alla conquista dei mercati internazionali
La transizione sostenibile del mondo delle costruzioni continuerà a crescere nei prossimi anni: secondo un’indagine americana raggiungerà un valore di 187,4 miliardi di dollari entro il 2027, con un trend positivo dell’8,7% annuo
L’edilizia sostenibile piace sempre di più e coinvolge tutti i settori: dalle case prefabbricate con certificazioni green all’utilizzo di calcestruzzo drenante e di materiali che garantiscano basse emissioni, aiutando l’ambiente e la salute.
E gli esperti parlano di un trend che non si fermerà ma che anzi caratterizzerà sempre di più il mondo delle costruzioni: una recente indagine realizzata dall’americana Research & Markets stima una crescita dell’edilizia green dell’8,6% annuo, che porterà il mercato a livello globale a raggiungere il valore di 187,4 miliardi di dollari entro il 2027.
Un trend confermato anche dal World Green Building Council che prevede che le emissioni di carbonio di edifici e infrastrutture diminuiranno del 40% entro il 2030 e del 100% entro il 2050.
Secondo diversi studi inoltre gli edifici sostenibili hanno impatti positivi sulla qualità della vita: da una ricerca del National Center for Biotechnology Information è emersa per esempio una diminuzione dei livelli di cortisolo dei dipendenti che lavorano in immobili green, mentre un’indagine dell’Harvard Business Review collega a lavorare in edifici sosostenibili un aumento della produttività del 40%.
Alcuni settori in particolare vedranno un importante sviluppo, a partire dalle case prefabbricate con certificazioni green come la LEED (Leadership in Energy and Environmental Design), efficienti energeticamente e sicure, cresce inoltre l’uso di materiali a basso impatto ambientale e di additivi per diminuire le emissioni, Chryso ICARE, ad esempio, è una tecnologia implementata che permette ai produttori di cemento di abbattere la CO2 emessa. Aumenteranno le installazioni di pannelli solari e si prevede uno sviluppo importante dell’economia circolare e del riutilizzo dei materiali.
Una delle tendenze più importanti per il futuro è quella dello sviluppo significativo degli “smart buildings”, gestiti in maniera automatizzata e integrata, dell’utilizzo della tecnologia 5G, che aiuterà l’interconnessione di dati nel settore edilizio, dei sistemi di intelligenze artificiali e stampanti 3D. Nel complesso il mondo dell’Intelligenza artificiale interesserà il 45% del settore edilizio.
(Fonte: infobuild)