
Novità Super Bonus 110%: Siani risponde alle novità in ambito termotecnico
Novità Super Bonus 110%: Siani risponde alle novità in ambito termotecnico
Super bonus 100%: quali interventi si possono fare?
Come prima regola, va chiarito che è solo aumentando come minimo di due lettere la classe energetica dell’abitazione si avrà la possibilità di accedere al bonus. Bisogna poi considerare che il decreto rilancio individua gli interventi per cui scatta il credito di imposta riferendosi a tetti massimi di spesa.
In particolare nell’ambito termotecnico si può richiedere l’Ecobonus al 110% nel caso di sostituzione delle caldaie in abitazioni unifamiliari, con un impianto che preveda, oltre ad una caldaia a condensazione, una pompa di calore : meglio se con l’aggiunta di collettori solari per la produzione di acqua calda.
La spesa massima detraibile è di euro 30mila.
Tetti di spesa per i condomini
Nel caso si tratti di un condominio la cifra scende a 20,000 euro per ogni appartamento da moltiplicare per il numero degli stessi in tutto l’edificio: ama solo nel caso che questi siano entro le 8 unità. Nel caso di condomini che superano questa quota la cifra per appartamento scende ulteriormente a 15,000.
Attenzione il miglioramento energetico è dimostrato dall’attestato di prestazione energetica (A.P.E) ante e post intervento, rilasciato da un tecnico abilitato nella forma della dichirazione asseverata.
L’Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico-sostenibile (ENEA) per gli interventi di efficienza energetica ha il compito di effettuare controlli, sia documentali, sia attraverso sopralluoghi, per verificare la sussistenza delle condizioni necessarie per usufruire delle detrazioni.