
Camini e Termocamini
Camini e Termocamini – Edil Siani
Camini e Termocamini – Il camino è certamente da considerare un elemento d’arredo, tanto che le aziende negli ultimi anni stanno puntando molto sul design e l’ampia varietà di rivestimenti. Non va dimenticato però che si tratta di un generatore di calore. Particolare attenzione va quindi prestata all’installazione e alla canna fumaria che deve essere a norma.
Nella scelta del camino entrano in gioco vari fattori. Dipende innanzitutto dalle esigenze di utilizzo: estetica, riscaldamento, produzione di acqua sanitaria. E di conseguenza dal fabbisogno termico. Perciò occorrerà prima valutare il rendimento in base al numero degli ambienti o appartamenti da riscaldare e alla zona climatica.
Il camino è certamente da considerare un elemento d’arredo, tanto che le aziende negli ultimi anni stanno puntando molto sul design. Al di là dell’aspetto esteriore dato dal rivestimento, ogni camino ha un cuore tecnologico da cui dipendono potenza termica e rendimento: il focolare, la parte dell’impianto in cui avviene la combustione. Per questo motivo, che sia realizzato in muratura o prefabbricato, viene rivestito internamente in ghisa o materiali refrattari, in grado di resistere a temperature superiori anche a 1.200 °C. Più in basso si colloca il cassetto per la raccolta della cenere. Griglie poste al di sotto del pavimento del focolare tengono sollevata la legna (o altri tipi di combustibile da essa derivati), contribuendo a facilitare l’aerazione e quindi la combustione.
Una “cappa” che si trova all’interno del camino provvede a raccogliere i fumi prodotti dalla combustione e a convogliarli, tramite il cosiddetto “tiraggio”, verso la canna fumaria. Da questa vengono poi espulsi all’esterno attraverso il comignolo. Il funzionamento del focolare può essere a convezione naturale – in cui il calore viene ceduto grazie ai flussi d’aria naturali – o forzata, se ciò avviene tramite ventole interne e trasmesso a uno o più ambienti.